
Tirocinio professionale e giovani architetti e ingegneri: tra archistar e studi professionali strutturati
I neo laureati sono chiamati a versare un migliaio di euro al mese per poter frequentare l'atelier di un archistar e poter costruire un cv credibile e spendibile globalmente. Non sono più soltanto le università a godere di prestazioni svolte sottocosto, se non a titolo gratuito. Una tale "estrazione di valore" è lo specchio della debolezza dei professionisti. Meglio sarebbe se le archistar proporzionassero il compenso da attribuire ai loro giovani stagisti al loro grado di maturazione professionale.
Continua a leggere